N55 Intercooler: Soluzione di Raffreddamento ad Alta Prestazione per Motori BMW N55

Tutte le categorie

Ottieni un preventivo gratuito

Il nostro rappresentante ti contatterà presto.
Email
Nome
Nome dell'azienda
Messaggio
0/1000

n55 intercooler

L'intercooler N55 rappresenta un significativo passo avanti nella tecnologia di raffreddamento automobilistico, specificamente progettato per la piattaforma motore N55 di BMW. Questo componente ad alta prestazione svolge un ruolo cruciale nell'ottimizzazione dell'efficienza del motore raffreddando l'aria compressa dal turbo prima che entri nel motore. L'intercooler N55 presenta una robusta costruzione in alluminio con finiture di raffreddamento ingegnerizzate con precisione che massimizzano la dissipazione del calore. La sua ampia superficie e la collocazione strategica nella parte anteriore del veicolo garantisco un flusso d'aria ottimale e una gestione termica efficace. Il design del nucleo incorpora una costruzione avanzata a barre e piastre, offrendo una durabilità superiore e capacità di trasferimento del calore rispetto ai tradizionali disegni a tubi e lame. Questo intercooler è in grado di mantenere temperature costanti dell'aria aspirata anche in condizioni di guida impegnative, il che è essenziale per mantenere un'uscita di potenza affidabile e la longevità del motore. Le camere terminali dell'unità sono state progettate attentamente per promuovere una distribuzione fluida del flusso d'aria, riducendo le turbolenze e la perdita di pressione attraverso il nucleo. L'installazione è semplificata grazie a punti di fissaggio diretti che corrispondono alle specifiche di fabbrica, garantendo un adattamento corretto senza modifiche. La capacità dell'intercooler N55 varia tipicamente da 600 a 800 cavalli supportati, rendendolo adatto sia per applicazioni originali sia per quelle modificate.

Nuovi prodotti

L'intercooler N55 offre numerosi vantaggi convincenti che lo rendono una scelta superiore sia per gli appassionati di prestazioni che per chi utilizza l'auto quotidianamente. Prima di tutto, la sua maggiore efficienza di raffreddamento garantisce una consegna di potenza più consistente, specialmente durante la guida ad alte prestazioni prolungate. Il volume maggiore del nucleo rispetto alle unità originali porta a temperature dell'aria aspirata più basse, con miglioramenti tipicamente compresi tra 20-30 gradi Fahrenheit sotto carico. Questa riduzione di temperatura si traduce direttamente in un miglioramento delle prestazioni e della affidabilità del motore. La qualità costruttiva dell'intercooler assicura una durata eccezionale, con molte unità che non mostrano degrado delle prestazioni anche dopo anni di uso intensivo. L'installazione è semplice, utilizzando le posizioni di montaggio originali e senza richiedere modifiche permanenti all'auto. Le caratteristiche di flusso migliorate riducono la perdita di pressione attraverso il nucleo, risultando in una risposta del pedale migliore e in una riduzione del turbo-lag. Da un punto di vista economico, l'intercooler N55 rappresenta un investimento sicuro, poiché le sue superiori capacità di raffreddamento aiutano a prevenire problemi termici al motore e possibili riparazioni costose. Il design dell'unità tiene anche conto della guidabilità quotidiana, mantenendo una buona risposta a bassi regimi mentre fornisce spazio per future modifiche di potenza. Esteticamente, l'intercooler presenta un finitura professionale che si integra perfettamente con l'aspetto dell'auto. La affidabilità a lungo termine è migliorata grazie all'uso di alluminio di alta qualità e tecniche costruttive robuste, garantendo che l'unità mantenga le sue caratteristiche di prestazione nel tempo. La maggiore capacità di raffreddamento fornisce inoltre un margine di sicurezza aggiuntivo per la protezione del motore, particolarmente prezioso per veicoli utilizzati in ambienti ad alte temperature o durante giorni di pista.

Ultime News

Qual è la differenza tra i modelli di intercooler a tubo e fine e quelli a barre e piastre?

06

Jan

Qual è la differenza tra i modelli di intercooler a tubo e fine e quelli a barre e piastre?

Visualizza Altro
Quali sono i diversi tipi di bracci di controllo nella sospensione automobilistica?

06

Mar

Quali sono i diversi tipi di bracci di controllo nella sospensione automobilistica?

Visualizza Altro
Raffreddatore d'olio vs Radiatore: qual è la differenza?

01

Apr

Raffreddatore d'olio vs Radiatore: qual è la differenza?

Visualizza Altro
Cos'è un serbatoio di espansione e come funziona?

01

Apr

Cos'è un serbatoio di espansione e come funziona?

Visualizza Altro

Ottieni un preventivo gratuito

Il nostro rappresentante ti contatterà presto.
Email
Nome
Nome dell'azienda
WhatsApp
Messaggio
0/1000

n55 intercooler

Gestione Termica Superiore

Gestione Termica Superiore

Le avanzate capacità di gestione termica dell'intercooler N55 stabiliscono nuovi standard in termini di efficienza del raffreddamento. Il nucleo presenta un sofisticato design a barre e piastre che massimizza la superficie di scambio termico mentre mantiene caratteristiche di flusso ottimali. Questo metodo di costruzione crea una densa rete di passaggi di raffreddamento che dissipano efficacemente il calore dall'aria compressa. La densità interna delle lamelle dell'intercooler è attentamente calcolata per bilanciare prestazioni di raffreddamento massime con una caduta di pressione minima. Questa ottimizzazione risulta in riduzioni della temperatura dell'aria aspirata fino a 30 gradi Fahrenheit rispetto agli intercooler di serie, anche sotto condizioni di carico elevato prolungato. Le vasche terminali sono progettate utilizzando l'analisi dinamica computazionale dei fluidi (CFD) per garantire una distribuzione uniforme dell'aria su tutta la faccia del nucleo, eliminando punti caldi e garantendo prestazioni di raffreddamento costanti. L'aumento del volume del nucleo fornisce una maggiore capacità termica, consentendo periodi più lunghi di guida ad alta prestazione senza che il surriscaldamento diventi un fattore limitante.
Migliorata Durata della Prestazione

Migliorata Durata della Prestazione

L'intercooler N55, con il suo focus sulla durabilità, garantisce un'eccellente prestazione a lungo termine anche in condizioni difficili. L'unità è costruita utilizzando un'alluminio legato di alta qualità che offre ottime proprietà di dissipazione del calore mantenendo l'integrità strutturale anche sotto cicli di temperatura estrema. Le tecniche di saldatura utilizzate nella produzione creano giunti robusti che resistono alle crepe e alle perdite, problemi comuni negli intercooler di minor qualità. I punti di fissaggio sono rinforzati per gestire il peso aggiuntivo e le sollecitazioni termiche di espansione, prevenendo il fallimento delle staffe durante la guida aggressiva. Le lamelle esterne sono progettate con uno spessore sufficiente per resistere alla deformazione e ai danni causati dai detriti stradali, mantenendo l'efficienza di raffreddamento nel tempo. Questa durabilità si estende anche ai componenti interni, dove la costruzione del nucleo impedisce la deformazione sotto alte pressioni di boost, garantendo una prestazione costante per tutta la vita dell'intercooler.
Dinamica del Flusso Ottimizzata

Dinamica del Flusso Ottimizzata

La dinamica del flusso dell'intercooler N55 è stata progettata con cura per massimizzare le prestazioni riducendo al minimo le restrizioni. La configurazione interna dell'intercooler genera schemi di flusso laminare che riducono la turbolenza e la perdita di pressione, consentendo una consegna d'aria più efficiente al motore. Le dimensioni ingrandite del nucleo offrono una maggiore area trasversale per il flusso d'aria, riducendo la velocità dell'aria attraverso il nucleo e permettendo più tempo per lo scambio termico. La progettazione dei serbatoi terminali prevede transizioni lisce e connessioni di ingresso/uscita opportunamente dimensionate che mantengono la velocità del flusso riducendo le perdite di pressione. Questa ottimizzazione risulta in una risposta del pedale migliore e in un ritardo turbo ridotto rispetto agli intercooler originali. La struttura esterna delle alette considera anche l'aerodinamica, dirigendo l'aria ambiente efficacemente attraverso il nucleo mentre minimizza l'impatto di trascinamento sul veicolo. Queste caratteristiche di flusso sono particolarmente vantaggiose durante la guida ad alta velocità, dove mantenere la pressione di boost e minimizzare la perdita di pressione diventano fattori critici per le prestazioni complessive.
Richiesta Richiesta Email Email WhatsApp WhatsApp Ci vediamo Ci vediamo
Ci vediamo
TopTop